Il percorso
E' attivo un Numero Verde 800 729729 per le persone con disabilità intellettiva parzialmente o totalmente non collaboranti che hanno necessità di accedere ad una prestazione sanitaria ed hanno bisogno di particolari attenzioni per visite mediche, esami diagnostici e ospedalizzazioni, la cui postazione è situata all'interno di Careggi.
Al telefono rispondono i Volontari dell’Associazione CUI I Ragazzi del Sole Onlus che attivano uno specifico percorso di prenotazione e presa in carico. Dotati di un PC, compilano la scheda del paziente, e si attivano con le varie unità operative sanitarie che hanno aderito al Progetto. Quindi prendono l'appuntamento richiesto e lo comunicano al paziente. Successivamente, a intervento eseguito, contattano nuovamente il paziente per conoscerne il giudizio sulla prestazione ricevuta.
Sono coinvolte le Aziende Ospedaliero-Universitaria di Careggi e del Meyer, l’Azienda Usl Toscana Centro zona di Firenze e l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO), le quali hanno individuato dei percorsi sanitari che tengano conto delle loro necessità.
Le specializzazioni attive sono: allergologia, anestesiologia, cardiologia, diabetologia, dietistica e nutrizionistica, endocrinologia, endoscopia, esami di laboratorio e diagnostica per immagini (Mammografia, RX, TAC, RMN, ECO), fisiatria, gastroenterologia, genetica, geriatria, ginecologia, medicina e chirurgia generale, odontoiatria, otorinolaringoiatria, neurologia ed epilettologia, psichiatria, oculistica, ortopedia, senologia, urologia.
Come e cosa fare per:
Il familiare di riferimento o chi si prende cura della persona disabile (Struttura residenziale) telefona al Numero Verde 800 729729 il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 o il giovedì mattina dalle 9.30 alle 11.30.
E’ possibile telefonare anche negli altri orari perché è attiva una segreteria telefonica che registra i messaggi. I Volontari prendono in carico le richieste, concordano l’appuntamento direttamente con i medici e/o servizi diagnostici e lo comunicano al familiare e/o a chi si prende cura della persona disabile.
Il Progetto ASDI intende promuovere il miglioramento dei supporti per la salute delle persone disabili intellettive, tramite percorsi assistenziali atti a facilitare l'accesso sanitario per visite mediche, analisi di laboratorio e ospedalizzazioni. Pertanto la finalità è:
- recepire le necessità degli utenti
- esporre le richieste ai medici o soggetti individuati dalle Direzioni Sanitarie di riferimento
- comunicare i modi e i tempi delle prestazioni sanitarie alle famiglie degli utenti.