I Convegni
Incontro a Careggi in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità
Martedì 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, si è tenuto nell’Aula Magherita della Maternità a Careggi, l’incontro dedicato al programma regionale sulla disabilità denominato "PASS" (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali). L’incontro è stato organizzato all'ospedale di Careggi dal Coordinamento Regionale DIPOI in collaborazione con Cesvot.
L'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi, ha esordito così: "Un percorso unico in Italia che credo rappresenti un segnale straordinario di civiltà nelle nostre strutture sanitarie". L'evento è stato un momento di confronto volto a rafforzare la collaborazione tra operatori sanitari e le associazioni impegnate in ambito di disabilità.
"Non sempre è facile far dialogare la sanità sul tema di disabilità - ha aggiunto l'Assessore - ma dobbiamo provare a ragionare sempre di più in ottica di integrazione sociosanitaria, un concetto tra l'altro centrale nel Patto della Salute che stiamo scrivendo con il Ministero. Se riusciremo a portare in fondo il programma Pass in gran parte dei presidi ospedalieri della Toscana - ha continuato - daremo dimostrazione di una regione con un grado di civiltà enorme. Perché dare risposta alle persone più fragili e con maggior livello di problematicità, anche nella fase di emergenza, dopo aver costruito una rete di operatori formati, sensibili e con capacità di intervenire in modo appropriato su determinati problemi anche con l'aiuto delle associazioni, credo ci aiuti a fare un grande passo in avanti nella realizzazione di innovativi percorsi che garantiscano equità di accesso ai servizi".
Ad introdurre i lavori Patrizia Frilli presidente del CUI I Ragazzi del Sole e del Coordinamento Regionale DIPOI, seguita da Maria Teresa Mechi dirigente Regione Toscana, Rocco Damone direttore generale di Careggi e il prof. Felice Petraglia direttore Dipartimento Materno Infantile di Careggi. Numerosi gli interventi: medici e operatori di Careggi, i componenti del gruppo di lavoro regionale PASS guidato da Luca Puccetti insieme a Valentina Tucci, Roberta Gerini e Filippo Castagna e dalla nostra volontaria responsabile del Progetto ASDI Simonetta Petrini.
Ma cosa è il PASS? Per andare incontro alle esigenze di salute dei cittadini con disabilità, adeguare l'offerta sanitaria e garantire equità, la Regione Toscana ha messo a punto il programma PASS - Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali -. L'obiettivo è quello di favorire, alle persone con disabilità, un accesso equo ai servizi sanitari ospedalieri e fornire una risposta personalizzata nel rispetto dei propri specifici bisogni assistenziali e diagnostico terapeutici. Una piattaforma web, www.toscanaaccessibile.it/pass, permette di descrivere e registrare i bisogni speciali delle persone con disabilità e rendere disponibile l'informazione al sistema sanitario regionale.
È possibile farlo rispondendo ad un questionario e, nei casi di disabilità complesse, è prevista la possibilità di richiedere una prestazione ambulatoriale presso uno degli 11 ospedali individuati. Un "facilitatore" e una "équipe dedicata" si prenderanno cura dei soggetti più complessi. Il modello organizzativo e assistenziale del PASS è innovativo perchè individua gli accorgimenti da adottare per i "bisogni speciali" della persona: dalle caratteristiche del comportamento alle capacità di comprensione, dalle difficoltà nella sfera sensoriale a quelle nella mobilità.
L'utente che ha necessità di accedere alla piattaforma PASS, può rivolgersi alle Botteghe della Salute di ANCI Toscana presenti sul territorio toscano. I giovani del servizio civile supporteranno l'utente nella compilazione dei vari passaggi on-line. Per informazioni e orientamento al programma PASS è attivo un numero verde regionale 800556060 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00.
Estratto dell’articolo del Dott. Davide Lacangellera Psicologo Psicoterapeuta Giornalista.
GESTIONE DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO CRITICO
Convegno 21 Dicembre 2017 - ore 14:15–18:15
Aula Magna Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Largo G.A. Brambilla, 3 - Firenze
Obiettivo di Riferimento Nazionale:
Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Obiettivi
Il Convegno si propone di illustrare il percorso del paziente con disabilità, problematiche di tipo oncologico, emocoagulativo e della funzione cardiovascolare all’interno della SOD di Odontoiatria Speciale dell’AOU Careggi con la finalità di uniformare e integrare le modalità di approccio clinico, sia diagnostico sia terapeutico, in regime di anestesia generale o narcosi, evidenziandone i limiti e le possibilità. Il Convegno si orienta quindi verso la promozione dell’approccio multidisciplinare al paziente odontoiatrico critico sia all’interno della rete ospedaliera che sul Territorio.






Disabilità anche dopo i 18 anni? Cosa è stato fatto, cosa si può fare.
Sabato 7 Dicembre 2013
Partecipazione al Seminario presso il Comune di Prato. Intervento dell'Associazione CUI I Ragazzi del Sole su "Assistenza Sanitaria: come nasce il Progetto ASDI"
Volontariato - Disabilità - Sanità
Sabato 19 Novembre 2011 - Ore 9.00-13.00 - Auditorium Biblioteca Comunale di Scandicci: Piazza Don G. Cioppi - Via di Scandicci - 50018 Scandicci (FI)
Il Convegno, organizzato dal CUI I Ragazzi del Sole in occasione del 25° Anniversario di Costituzione della Associazione, intende dimostrare che il Volontariato può essere una importante risorsa anche in ambiente sanitario dove, specialmente nei tempi che viviamo, scarseggiano sempre più risorse umane e finanziarie.
Il Progetto ASDI (Assistenza Sanitaria per la Disabilità Intellettiva) ha iniziato il suo percorso nel 2005; dopo un periodo di sperimentazione, sono aumentate le richieste di aiuto da parte dei familiari per percorsi assistenziali rivolti ai disabili intellettivi che necessitano di attenzioni particolari per analisi di laboratorio, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri. Non è da sottovalutare la prevenzione. Soprattutto per quei disabili che non sanno manifestare i loro malesseri, per cui spesso vengono identificate e curate in ritardo patologie anche importanti, l'aspetto preventivo diventa fondamentale.
La Regione Toscana, l'AOU Careggi, l'A.S. Firenze, l'AOU Meyer sono attualmente in rete per dare risposte qualificate ai bisogni dei disabili intellettivi. Le U.O. fanno riferimento al Numero Verde 800 729729 al quale rispondono due giorni la settimana volontari del CUI I Ragazzi del sole; negli altri orari è attiva la segreteria telefonica.
Attualmente sono in corso incontri con i Direttori delle Aziende e con I.S.P.O. per aumentare le risorse mediche delle U.O. e per migliorare il Progetto ASDI.
Programma:
- Ore 09.00: Saluti del Sindaco di Scandicci Simone Gheri
- Ore 09.10: Sandro Fallani - Assessore Politiche Sociali Comune Scandicci
- Ore 09.20: Patrizia Frilli - Presidente CUI I Ragazzi del Sole
- Ore 09.30: Dott. G. P. La Malfa - Referente progetto ASDI
- Ore 10.10: Unità Operative - AOU Careggi
- Ore 10.30: Luisa Garofolini - Referente A.S. Firenze
- Ore 10.50: Unità Operative - A.S. Firenze
- Ore 11.10: E. Lapi / L. Lachina - AOU Meyer
- Ore 11.30: Referente I.S.P.O.
- Ore 11.50: Referente SdS Nord-Ovest
- Ore 12.00: Referente SdS Firenze
- Ore 12.10: Referente Regione Toscana
- Conclusioni




















Finalmente ASDI: Convegno sull'Assistenza Sanitaria per la Disabilità Intellettiva
Con il patrocinio del COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Giovedì 22 Aprile 2010 - Ore 9:00-13:00 - Sala Regione Toscana - VILLA MONTALVO - Sala Nesti: Via di Limite - CAMPI BISENZIO
Il Progetto ASDI (Assistenza Sanitaria Disabilità Intellettiva) intende promuovere il miglioramento dei supporti per la salute delle persone disabili intellettive tramite percorsi assistenziali che facilitino l'accesso sanitario per visite mediche, analisi di laboratorio e ospedalizzazioni
Programma
Moderatore: Daniele Calieri del "Nuovo Corriere di Firenze"
- Ore 09.00: Dott. PIERNATALE MENGOZZI - Comune di Campi Bisenzio - Saluti
- Ore 09.10: Dott. Galileo Guidi - Regione Toscana - Introduzione
- Ore 09.20: PATRIZIA FRILLI - Associazione CUI I Ragazzi del Sole - ASDI La Storia
- Ore 09.35: Dott. GIAN PAOLO LA MALFA - Referente ASDI - Il diritto alla salute delle persone con D.I.
- Ore 10.00: LUCIANO PIERI - Associazione CUI I Ragazzi del Sole - Operatività dell'ASDI
- Ore 10.15: PAUSA CAFFE'
- Ore 10.30: Dott. FRANCO AMUNNI - AOU Careggi
- Ore 10.50: Dott.ssa ROBERTA D'AVENIA - Dott.ssa ELISABETTA LAPI - AOU Meyer
- Ore 11.20: Dott. SIMONE NALDINI - LUISA GAROFOLINI - AS Firenze
- Ore 11.40: Testimonianze
- Ore 12.00: Dibattito
- Ore 12.30: Dott.ssa GIOVANNA FAENZI - Regione Toscana - Conclusioni












Una buona prassi in Sanità
Con il patrocinio della REGIONE TOSCANA - Giovedì 21 Gennaio 2010 - Ore 9:00-13:00 - Sala Regione Toscana - Via Taddeo Alderotti - Firenze
Il Progetto ASDI (Assistenza Sanitaria Disabilità Intellettiva) intende promuovere il miglioramento dei supporti per la salute delle persone disabili intellettive tramite percorsi assistenziali che facilitino l'accesso sanitario per visite mediche, analisi di laboratorio e ospedalizzazioni
Programma
Moderatore: SUSANNA CRESSATI (Ufficio Stampa Regione Toscana)
- Ore 09.00: Dott. VALERIO DEL MINISTRO - Regione Toscana - Introduzione
- Ore 09.15: Dott. GALILEO GUIDI - Regione Toscana - Il ruolo della Regione
- Ore 09.30: PATRIZIA FRILLI - Associazione" "CUI I Ragazzi del Sole" - ASDI La Storia
- Ore 10.00: Dott. GIAN PAOLO LA MALFA - Referente ASDI - La convenzione ONU - Il diritto alla salute delle persone con D.I.
- Ore 10.45: LUCIANO PIERI - Associazione "CUI I Ragazzi del Sole" - Operatività dell'ASDI
- Ore 11.15: Pausa caffè
- Ore 11.30: Dott. FRANCO AMUNNI - AOU Careggi
- Ore 11.45: Dott. SIMONE NALDINI - LUISA GAROFOLINI - AS Firenze
- Ore 12.00: Dott.ssa MONICA FRASSINETI - AOU Meyer
- Ore 12.15: Dibattito
- Ore 12.45: Dott. VINICIO BIAGI - Regione Toscana - Conclusioni







